Connection Manager Certificazione Web Marketing | Manuel Fae

Connection Manager®

 
 

Indice dei contenuti

Cos’è la Certificazione Connection Manager®?

La Certificazione Connection Manager è pensata per professionisti di web marketing strategico.

Il suo scopo è valorizzare chi opera nel settore del digital marketing in modo etico e meritevole (cioè portando risultati concreti) e aiutare le aziende a scegliere con cognizione di causa il professionista o la web agency a cui affidare la propria strategia di comunicazione digitale.

Connection Manager | Manuel Faè

Troppo spesso, le aziende non hanno consapevolezza delle reali competenze dei consulenti o delle web agency a cui si affidano per la gestione dei loro presidi digitali e delle loro strategie web.
La scelta si basa su fattori quali notorietà, autorevolezza presunta – scaturita magari dalla scrittura di libri o partecipazione come speaker ad eventi di settore – importanza dei clienti seguiti, ecc. Tuttavia, queste caratteristiche non è detto che dimostrino la reale capacità di ottenere risultati concreti.
In altre parole, non è scontato che il consulente o l’agenzia di marketing in questione, sappia realmente fare quello che deve per far raggiungere all’azienda cliente i risultati che promette.

La buona notizia è che per ogni consulente web o digital agency che opera in modo superficiale e improvvisato (se non in alcuni casi scorretto), ce ne sono altrettanti che lavorano in modo ineccepibile, generando risultati tangibili e dimostrabili ai loro clienti, anche se spesso, non godono della stessa visibilità e notorietà dei primi.

L’obiettivo della Certificazione Connection Manager è quindi dare visibilità ai professionisti e alle agenzie di web marketing che possiedono competenze reali e dimostrabili.

Qui il sito ufficiale Connection Manager

Chi è il Connection Manager®?

Nel tempo, insieme ad Alessandro Sportelli, ci siamo ritrovati a dover rispondere a innumerevoli richieste di molti imprenditori che cercavano un professionista di digital marketing o una web agency a cui poter affidare la strategia marketing della propria azienda.

Consigliare un professionista di marketing non è una cosa semplice perché rappresenta per noi una grande responsabilità: in qualche modo quel professionista ci rappresenterà agli occhi dell’imprenditore che ha deciso di fidarsi del nostro consiglio.

Connection Manager Certificati | Professionisti di Web Marketing

Per questo motivo, nel 2016 abbiamo avviato la prima sperimentazione del progetto Connection Manager® che ci ha portati oggi a definire un nostro standard per identificare le caratteristiche fondamentali che deve avere un professionista di (web) marketing strategico per essere definito tale.

Nello specifico, abbiamo individuato 3 requisiti imprescindibili:

  • Tempo (esperienza + pratica): l’esperienza è ciò che distingue un esperto di marketing da un principiante.
    Sapere la teoria ma non averla mai messa in pratica lascia il tempo che trova.
    Ciò che si è appreso nei libri o durante i corsi deve essere necessariamente applicato più e più volte (anche sbagliando) per un periodo di tempo sufficiente a far diventare il principiante un esperto (dai 3 anni in su).
  • Competenze strategiche: un professionista che elabora strategie di web marketing non deve essere necessariamente esperto di uno o più strumenti, ma sicuramente deve conoscerne le caratteristiche principali per poter individuare quelli adatti al cliente che sta seguendo e deve conoscere i “ruoli” che questi strumenti possono avere all’interno della strategia di marketing.
    Allo stesso modo, l’esperto di uno o più strumenti digitali può essere anche esperto di strategia purché non reputi lo strumento in cui è specializzato il migliore in assoluto e utilizzabile in tutti i casi. Se così fosse, vuol dire che non pensa in modo strategico e quindi non può essere un Connection Manager.
  • Risultati: incremento di fatturato, di utili, del numero di clienti acquisiti.
    Questi sono solo alcuni esempi di quello che intendiamo per risultati concreti e sono la conseguenza di una strategia di marketing ben pianificata e strutturata, ossia l’insieme coordinato di tattiche, canali e strumenti necessari per aumentare le vendite dell’azienda.

La sperimentazione avviata si è poi trasformata in una procedura di certificazione per gli operatori del marketing digitale che, dopo aver studiato il nostro corso di web marketing strategico (Corso WMI), possono fare richiesta per fare l’esame.
Durante l’esame devono anche presentare un caso studio di successo (lavoro svolto su un loro cliente) e devono rispondere alle domande dimostrando di possedere le competenze di (web) marketing strategico.

I Connection Manager® rappresentano, la nostra “scelta consigliata” per gl imprenditori e le aziende che hanno bisogno di supporto alle loro strategie di digital marketing, perché hanno dimostrato di soddisfare pienamente i requisiti necessari e di avere le competenze per elaborare e implementare piani di marketing strategico.

Per le informazioni dettagliate per diventare Connection Manager e ottenere la certificazione, visita questa pagina: Connection Manager, come certificarsi

Manuel Faè Alessandro Sportelli Connection Manager | Corso di web marketing strategico WMI

Sei un operatore del settore e vuoi saperne di più su come certificarti?


Scopri quali sono i requisiti per diventare un Connection Manager

Clicca qui

Sei un’azienda / un imprenditore e stai cercando un professionista di web marketing?

Vai all’elenco dei Connection Manager® certificati

Clicca qui

Connection Manager Academy

Connection Manager Academy è il percorso dedicato ai professionisti e agli operatori di web marketing.

L’academy è fatta di 6 incontri (di 2 o 3 giornate per ogni appuntamento) a cadenza mensile, suddivisi tra Training Day e Focus Day.

Connection Manager Academy | Manuel Faè

Training Day

I Training Day sono laboratori pratici di web marketing dove i Connection Manager® approfondiscono l’utilizzo del metodo ConnectionFunnel® esercitandosi e confrontandosi sulla strategia di marketing di casi reali.
Durante queste giornate, si lavora in team e si ragiona su casistiche diverse.
Ogni squadra lavora su un caso pratico di marketing differente, con l’obiettivo di sviluppare la parte di planning relativa all’argomento della giornata.

I Training Day sono riservati esclusivamente ai Connection Manager certificati

Focus Day

I Focus Day sono corsi avanzati su temi specifici del Digital Marketing.
Gli incontri vertono sull’approfondimento di argomenti e strumenti di web marketing e sono pensati specificatamente per chi opera nel settore digital (consulenti marketing, web agency, dipendenti o dirigenti di azienda del settore vendite e comunicazione) Non è necessario essere Connection Manager certificati per partecipare.

Infatti, i Focus Day sono aperti anche al pubblico (compatibilmente con i posti eventualmente ancora disponibili in aula).

Calendario Connection Manager Academy 2020
Training Day e Focus Day:

1° INCONTRO
31 gennaio 2020: Training Day – riservato ai soli Connection Manager
1 e 2 febbraio 2020: Focus Day 1 “Advanced Google Display Network” con Alessandra Maggio

2° INCONTRO
6 marzo 2020: Training Day – riservato ai soli Connection Manager
7 marzo 2020: Focus Day 2 “Voice Search Impact” con Alessio Pomaro

3° INCONTRO
3 aprile 2020: Training Day – riservato ai soli Connection Manager
4 aprile 2020: Focus Day 3 “Influencer Marketing con gli Attributi” con Federico Spinelli

4° INCONTRO
15 maggio 2020: Training Day – riservato ai soli Connection Manager
16 maggio 2020: Focus Day 4 “Ecommerce Automation Strategy” con Fabrizio Barile

5° INCONTRO
18 settembre 2020: Training Day – riservato ai soli Connection Manager
19 settembre 2020: Focus Day 5 “Local Marketing Detective” con Luca Bove

6° INCONTRO
16 ottobre 2020: Training Day – riservato ai soli Connection Manager
17 e 18 ottobre 2020 Focus Day 6 “Facebook Ads Extreme per Ecommerce” con Alessandro Gargiulo

Connection Manager Academy Calendario corsi 2020

Per conoscere il programma dettagliato di ogni Focus Day

Clicca qui